GLI YOGASutra di patanjali

Samadhi Pada • sutra 20

श्रद्धावीर्यस्मृति समाधिप्रज्ञापूर्वक इतरेषाम् ॥१.२०॥
śraddhā-vīrya-smṛti samādhi-prajñā-pūrvaka itareṣām ॥1.20॥
Per gli altri (cioè coloro che non rientrano tra gli yogi descritti nel sutra 1.19) è preceduto (l’asaṁprajñātaḥ samādhi) dalla fede nella via dello yoga (śraddhā), dalla determinazione nel seguirla (vīrya), dalla costante consapevolezza del cammino (smṛti), dal discernimento (prajñā) e dal raccoglimento meditativo (samādhi).
Commento
In questo sutra Patanjali fornisce una sorta di mappa per il progresso spirituale, descrivendo i cinque elementi essenziali per tutti coloro che non siano i videha yogi o prakṛtilayāna yogi nominati nel sutra precedente.

1. La Fiducia (śraddhā) è il punto di partenza: credere nella pratica e nel processo permette di sostenere l’impegno anche nei momenti di difficoltà.
2. L’Energia (vīrya) è la forza che ci spinge avanti, la disciplina e la determinazione nel praticare regolarmente. La traduzione che sento più vicina nel rendere il significato profondo di questo termine l’ho scoperta studiando il Buddhismo tibetano, dove vīrya è considerata una delle sei perfezioni (pāramitā) da coltivare nel percorso verso l’illuminazione. In questo contesto, viene resa come “perseveranza entusiastica“, un’espressione che cattura la qualità della gioia che accompagna la fermezza dei nostri passi sul sentiero.
3. La Memoria (smṛti) non è solo il ricordo dei testi o degli insegnamenti, ma anche la consapevolezza costante di ciò che è importante lungo il cammino. Anche qui, possiamo trovare un parallelo con la tradizione buddhista: smṛti è spesso associata alla consapevolezza discriminativa di ciò che è virtuoso e di ciò che non lo è. Mantenere viva questa presenza mentale significa riconoscere ciò che va coltivato (le virtù come generosità, pazienza, compassione, saggezza…) e ciò che deve essere abbandonato (le non virtù come attaccamento, ignoranza, rabbia, gelosia…).
4. Il Samādhi qui non è il risultato ultimo della pratica, bensì la concentrazione profonda che si sviluppa attraverso la pratica continua.
5. Infine, la Prajñā è la saggezza che emerge dal discernimento basato sull’’esperienza diretta della realtà.

Questi elementi non sono passaggi rigidi e separati, ma componenti interconnesse che si alimentano a vicenda. Se manca la fede, manca anche l’energia per continuare. Se manca la memoria, ci si perde nel caos delle abitudini e delle distrazioni. Se manca il samādhi, la mente rimane inquieta. E senza prajñā, non si ha la comprensione profonda che porta alla trasformazione.

favicon Ashtanga Marga Alan Yoga Attimi Consapevoli Quotidiani
Oggi, fermati a riflettere sulla tua fiducia nel percorso che stai seguendo. Non si tratta semplicemente della convinzione che qualcosa accadrà, ma della certezza che il cammino stesso, con tutti i suoi ostacoli e i suoi momenti di dubbio, sia giusto per te.
Quando affronti una sfida, sia nella pratica fisica delle asana che in altri aspetti della vita, ogni volta che senti una sensazione di incertezza o di stanchezza durante la giornata, fermati e chiediti: “Posso avere fiducia nel cammino che sto seguendo, anche senza vedere risultati immediati?”

Riflessione: Alla fine della giornata, rifletti sulla tua convinzione nel tuo percorso. “Sono riuscito a mantenere la fiducia anche nei momenti difficili? Ho riconosciuto la bellezza del percorso, indipendentemente dai risultati?”
La fiducia non è qualcosa da ottenere, ma qualcosa che cresce e si fortifica con la pratica quotidiana. Il cammino spirituale è fatto di piccole tappe. Ogni passo è una conferma del progresso interiore, anche quando non sembra portare un esito a breve termine ha un valore nel grande disegno del tuo percorso. Se vuoi andare in India il tuo viaggio comincerà mettendo piede fuori dalla tua porta di casa, anche se in quel momento potrebbe non sembrarti un grande passo sarà indispensabile per raggiungere il tuo obiettivo.

Se ti capita di affrontare una difficoltà o un ostacolo, invece di cercare subito una soluzione, prova a sederti in silenzio per qualche istante. Lascia che la fiducia nel tuo cammino sostenga la tua mente e il tuo cuore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto