GLI YOGASutra di patanjali

Samadhi Pada • sutra 7

प्रत्यक्षानुमानाअगमाः प्रमाणानि ॥१.७॥
pratyakṣa-anumāna-āgamāḥ pramāṇāni ॥1.7॥
Percezione diretta, inferenza e testimonianza sono le fonti della corretta conoscenza.
Commento
Questo sutra descrive le tre fonti affidabili di conoscenza secondo Patañjali. In altre parole, possiamo dire di “sapere” qualcosa solo se la nostra conoscenza di quel qualcosa ha origine da:

Percezione diretta (pratyakṣa): una conoscenza basata sulla percezione sensoriale. Ad esempio, quando vedo il telefono nella mia mano, sento il suono della voce di una persona che mi parla, oppure apprezzo il gusto del mio piatto preferito.

Inferenza logica (anumāna): la capacità di dedurre informazioni che non sono immediatamente osservabili. L’inferenza nasce dall’intelletto, come risultato di un ragionamento basato su conoscenze già acquisite. Un classico esempio, comune nel dibattito buddista, è: “Sulla montagna c’è del fuoco perché sulla montagna c’è del fumo.”

Testimonianza autorevole (āgama): ciò che viene appreso da una fonte affidabile, come testi sacri tradizionali, riferimenti ad antiche scritture, o una persona che è un’autorità nel campo e sulla cui parola si può fare affidamento. Un esempio che mi piace sempre fare a riguardo è quello della propria data di nascita: eravamo presenti, ma certamente non possiamo ricordarla. La fonte più affidabile a cui fare riferimento per sapere quando siamo nati è la testimonianza autorevole della propria madre.

Nel contesto dello yoga, questo insegnamento ci invita a sviluppare un equilibrio dinamico tra esperienza personale, ragionamento logico e guida spirituale. Secondo gli Yoga Sutra, la pratica dello yoga non si limita a un’esperienza soggettiva, ma richiede che il praticante coltivi discernimento (viveka) e capacità critica. Attraverso pratyakṣa, impariamo a fidarci delle nostre percezioni dirette, ma con consapevolezza dei limiti dei sensi. Grazie ad anumāna, rafforziamo la nostra capacità di analisi e deduzione, sviluppando intuizioni che vanno oltre ciò che appare evidente. Infine, con āgama, accettiamo l’importanza di una tradizione consolidata e delle parole di maestri autentici, sapendo però verificare e integrare questi insegnamenti nella nostra esperienza personale.

Questa triplice via ci insegna a evitare due estremi opposti: da un lato la credulità cieca, che può portarci ad accettare informazioni senza esaminarle criticamente, e dall’altro un rifiuto indiscriminato, che ci isola da conoscenze preziose o saggezze antiche. In definitiva, questo sutra ci ricorda che lo yoga è una disciplina che richiede apertura mentale, curiosità intellettuale e profonda fiducia in ciò che emerge dalla pratica e dal dialogo tra mente, cuore e tradizione.

favicon Ashtanga Marga Alan Yoga Attimi Consapevoli Quotidiani
Oggi, prova a riflettere su come acquisisci informazioni e formi opinioni. Chiediti: “Da dove proviene questa conoscenza? L’ho percepita direttamente? L’ho dedotta logicamente? Oppure mi è stata trasmessa da una fonte affidabile?”
Durante la giornata, prova a identificare situazioni in cui utilizzi una di queste tre fonti:
Percezione diretta: Nota i momenti in cui fai affidamento sui tuoi sensi, ad esempio osservando ciò che ti circonda, ascoltando i suoni o percependo sensazioni corporee.
Inferenza logica: Presta attenzione a quando trai conclusioni basate su segnali indiretti, come capire che sta per piovere vedendo nuvole scure.
Testimonianza autorevole: Rifletti sulle volte in cui ti basi sull’insegnamento di una persona di fiducia o su ciò che hai letto in testi autorevoli.

Per rendere questo esercizio più concreto, puoi scegliere un evento specifico della tua giornata, come un incontro di lavoro o un momento in famiglia, e analizzare quali di queste fonti di conoscenza hai utilizzato. L’idea è di osservare senza giudizio, con curiosità e apertura.
Questa pratica ti aiuterà a sviluppare maggiore chiarezza e discernimento, incoraggiandoti a verificare le informazioni e a creare un equilibrio tra esperienza personale, ragionamento e fiducia in fonti affidabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto